La prima versione del report GEER (Geotechnical Extreme Events Reconnaissance) sulle attività di ricognizione dopo il terremoto dell'Italia centrale è on-line al seguente link:
http://www.geerassociation.org
Il pdf del rapporto può essere scaricato attraverso
Il video che accompagna il rapporto è visibile sul canale YouTube GEER:
https://youtu.be/4f1mv9PE85o?l
In seguito al terremoto del 24.08.2016 che ha interessato una vasta zona dell’Italia centrale, il CNR, l'ISPRA e l'ENEA, membri del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) e Centri di Competenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile, collaborano tra loro per le attività di sopralluogo coordinate dalla Di.Coma.C, partecipando attivamente con ricercatori, tecnologi, personale tecnico e amministrativo, assegnisti e borsisti alle attività post-evento. Sono in via di definizione le attività di studio a medio termine nell'area colpita dal sisma, da parte di tutto il CentroMS.
Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (DTA) del CNR
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR, Roma
Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero (IAMC) del CNR, Napoli
Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA), Milano
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), Università degli Studi di Catania
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico di Milano
Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza (DST), Università di Roma
Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA), Università di Siena