Foto realizzate dal Dr. Edoardo Peronace (CNR-IGAG) durante i rilievi di campagna e aerei del 30 ottobre 2016
Foto da elicottero VVFF, che mostra la scarpata di faglia cosismica sul versante del Monte Vettore.
On line la versione finale del report (285 pp.) sugli effetti del sisma del 24 Agosto 2016 curato dal gruppo multidisciplinare GEER (Geotechnical Extreme Events Reconnaisance) e alla cui stesura hanno partecipato diversi esperti del centroMS.
http://www.geerassociation.org/index.php/component/geer_reports/?view=geerreports&id=76
Il pdf del report può essere scaricato dal seguente link:
Il 23 novembre 2016, presso il castello Carlo V di Lecce, in occasione del 35° Convegno Nazionale GNGTS (Gruppo Nazionale per la Geofisica della Terra Solida) la Dott.ssa Giuliana Rossi (OGS) ha ricordato il collega e amico Prof. Marco Mucciarelli:
Il giorno 12 settembre 2016, presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile, si è tenuto un incontro finalizzato all’insediamento del gruppo di lavoro per lo svolgimento delle indagini propedeutiche alla microzonazione sismica nelle aree interessate dal terremoto del 24 agosto 2016.
Alla riunione erano presenti: il Vice Capodipartimento della Protezione Civile, dott. Angelo Borrelli, funzionari del Dipartimento della Protezione Civile, rappresentanti della comunità tecnico-scientifica provenienti da tutta Italia, rappresentanti delle Regioni Lazio, Abruzzo, Umbria, e dell’Ordine dei Geologi del Lazio e delle Marche.
Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (DTA) del CNR
Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del CNR, Roma
Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero (IAMC) del CNR, Napoli
Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA), Milano
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA), Università degli Studi di Catania
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), Politecnico di Milano
Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza (DST), Università di Roma
Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente (DSFTA), Università di Siena