Il CentroMS piange il caro amico e collega Marco Mucciarelli che ci ha lasciati dopo una lunga lotta condotta con grande coraggio e forza d'animo e si stringe con affetto a Maria Rosaria.

Di Marco porteremo il ricordo indelebile della sua vivacità, della sua brillantezza, ma soprattutto di un coinvolgente ottimismo della volontà di conoscere, di capire, di trasmettere sapere. Tutte doti che lo rendono  ricercatore e docente esemplare, di cui la nostra comunità tecnica e scientifica sentirà profondamente la mancanza.
     Il Presidente     
del CdI del CentroMS

In occasione dell’apertura dei corsi di Laurea in Architettura, Geologia e Ingegneria, si è tenuto presso l’Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara (polo Pindaro di Pescara), un evento di approfondimento e riflessione sul terremoto dell’Italia centrale del 24 agosto. L'evento è stato organizzato dai Dipartimenti di Architettura e di Ingegneria e Geologia, quest'ultimo associato al CentroMS.

Alla giornata è intervenuto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, che ha illustrato i principali provvedimenti contenuti nel decreto per la ricostruzione approvato dal governo Renzi.

I successivi interventi scientifici hanno spaziato dai meccanismi sismogenetici al danneggiamento degli edifici e del patrimonio artistico, passando per gli effetti di sito dovuti alle condizioni geologiche e geotecniche locali.

L’evento, che ha registrato una grande affluenza, è stato un importante momento di confronto e integrazione tra geologi, ingegneri e architetti, le professionalità che intervengo maggiormente nella prevenzione del rischio sismico.

La prima versione del report GEER (Geotechnical Extreme Events Reconnaissance) sulle attività di ricognizione dopo il terremoto dell'Italia centrale è on-line al seguente link:

http://www.geerassociation.org/index.php/component/geer_reports/?view=geerreports&id=76

Il pdf del rapporto può essere scaricato attraverso

http://www.geerassociation.org/administrator/components/com_geer_reports/geerfiles/Central_Italy_GEER_Report_Ver1.pdf

Il video che accompagna il rapporto è visibile sul canale YouTube GEER:

https://youtu.be/4f1mv9PE85o?list=PLBfFfp09pyW5Z7j9ZsQXL9f2gya7IIzQW

La registrazione della giornata di presentazione del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS), tenutasi lo scorso 28 gennaio presso l'Aula Convegni del CNR, è ora disponibile al link https://www.youtube.com/watch?v=9Yp_ydX-L1I .

 

Per facilitare la visione, riportiamo di seguito gli intervalli temporali relativi ai diversi interventi della giornata.

 

  • Dal min. 00.00.00 al min.00.48.10 APERTURA LAVORI, in cui, dopo il saluto di Paolo Messina, si sono succeduti gli interventi di Paolo Annunziato (00.03.57 – 00.09.23), Enrico Brugnoli (00.09.23 – 00.16.35), Angelo Borrelli (00.16.35 – 00.22.01), Mauro Zambotto (00.22.01 – 00.24.42), Federico Pizzarotti (00.24.42 – 00.28-20), Paolo Clemente (00.28.20  00.29.57), Bernardo De Bernardinis (00.29.57 – 00.37.00), Stefano Gresta (00.37.00 – 00.42.37), Maria Cristina Pedicchio (00.42.37 – 00.48.10). 
  • Dal min. 00.48.10 al min. 01.03.23 INTRODUZIONE di Gabriele Scarascia Mugnozza.
  • Dal min. 01.03.23 al min. 02.28.38 INTERVENTI di Sergio Castenetto (01.04.07 – 01.29.16), Floriana Pergalani (01.29.46 – 01.59.50), Massimiliano Moscatelli (02.00.10 – 02.28.38).
  • Dal min. 02.28.38 al min. 04.46.02 TAVOLA ROTONDA con i contributi di Massimo Baglione (02.31.00 – 02.44.30), Luca Martelli (02.44.30 – 02.52.10), Giuseppe Iiritano (02.52.10 – 02.59.50), Isabella Trulli (02.59.50 – 03.06.49), Fabrizio Bramerini (03.06.49 – 03.16.08) e successiva discussione (03.16.08  04.46.02).
  • Dal min. 04.46.02 al min. 04.57.56 CONCLUSIONI di Gabriele Scarascia Mugnozza, Massimiliano Moscatelli e Paolo Messina.

Si è tenuta il 28 gennaio 2016 la giornata di presentazione del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS), costituito agli inizi del 2015, su iniziativa del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (CNR-DTA) e l’Istituto di Geologia Ambientale Geoingegneria (CNR-IGAG), coinvolgendo Istituti CNR, Enti di Ricerca e Dipartimenti universitari.

L’evento si è svolto presso l’Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro, 7 - Roma.

Alla giornata sono intervenuti i referenti istituzionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile (DPC), del CNR, dell’ENEA, dell’INGV, dell’ISPRA, dell’OGS, dell’ANCI e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

La sessione mattutina ha messo in luce la natura del CentroMS e il contesto in cui si colloca. Il Direttore CNR-DTA, dott. Enrico Brugnoli, il Direttore CNR-IGAG, dott. Paolo Messina, e il Presidente del Comitato d’Indirizzo, prof. Gabriele Scarascia Mugnozza, durante i loro interventi hanno evidenziato che il CentroMS è stato costituito per far fronte all’esigenza di coordinare tutti i soggetti che operano sulle tematiche della microzonazione sismica e le sue applicazioni nel territorio nazionale.

Obiettivo principale del CentroMS è quello di offrire un supporto al DPC e alle altre Istituzioni per la realizzazione dei prodotti di microzonazione sismica, anche ai fini della pianificazione territoriale.

Il dott. Massimiliano Moscatelli, Responsabile scientifico del CentroMS, ha poi ribadito che il CentroMS intende perseguire il suo obiettivo attraverso lo sviluppo di metodologie da utilizzare per la realizzazione degli studi di microzonazione sismica e per l’applicazione dei relativi risultati.

Programma

 

La giornata di presentazione del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) sarà trasmessa in diretta streaming al seguente link:

http://media.src.cnr.it/direttastreaming/2

 

Contatti

 

Messaggio

 

Il 28 gennaio 2016 avrà luogo la giornata di presentazione del “Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS)”, costituito su iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (CNR-DTA) e l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR-IGAG).

 

Con il CentroMS, il CNR, le principali Istituzioni di Ricerca e le Università italiane che operano nel campo della microzonazione sismica hanno deciso di costituire un soggetto unico che, oltre a dare continuità alle attività intraprese per la riduzione del rischio sismico, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e con le Regioni, costituisca un luogo di confronto scientifico per la ricerca di settore.

 

Il CentroMS ha fra i suoi obiettivi quello di fornire supporto scientifico e tecnico ai soggetti istituzionalmente interessati alla microzonazione sismica e alle sue applicazioni, con particolare riferimento alla pianificazione urbanistica e alle problematiche connesse all’emergenza sismica.

 

L’evento si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 16.30 presso l’Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro, 7 - Roma.



In seguito alla costituzione ufficiale del CentroMS (Centro per la Microzonazione Sisimica e le sue applicazioni), è stato pubblicato il sito www.centromicrozonazionesismica.it, uno spazio web di informazione sulle attività del Centro, sulla Microzonazione Sismica in generale e sulle sue applicazioni, con spazi dedicati ad eventi, aggiornamenti sullo sviluppo degli studi di Microzonazione, attività di formazione e supporto.

Il sito del CentroMS, oltre a fornire informazioni generali sugli studi di Microzonazione Sismica e sulle attività del Centro, contiene:

  • Blog: una sezione di notizie ed aggiornamenti curata dallo staff del CentroMS;
  • Calendario degli eventi legati alla Microzonazione Sismica;
  • Download: una sezione dedicata alla raccolta ed al download di materiale pubblico;
  • Forum per permettere agli utenti di discutere dei vari aspetti della Microzonazione Sismica e delle sue applicazioni.

Agli inizi del 2015, su iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (CNR DTA), è stato costituito il Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni, CentroMS.

Il CNR DTA, attraverso il CNR IGAG, coordina le attività del CentroMS coadiuvato da un Comitato d'Indirizzo, organo collegiale formato da un rappresentante per ognuna delle Istituzioni coinvolte.

Il CentroMS ha fra i suoi obiettivi quello di fornire supporto scientifico e tecnico ai soggetti istituzionalmente interessati alla microzonazione sismica e alle sue applicazioni, con particolare riferimento alla pianificazione urbanistica e alle problematiche geologiche, geotecniche e geofisiche connesse all'emergenza sismica.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.