In vista di una complessiva riorganizzazione del Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazione (CentroMS), è sembrato utile delineare un programma di lavoro di respiro pluriannuale per organizzare le sue attività in vista di futuri impegni operativi. A questo scopo, il Comitato di Indirizzo del CentroMS ha inteso identificare alcune tematiche attorno alle quali promuovere un lavoro di organizzazione e ricerca al quale chiamare a concorrere soggetti istituzionali (Enti di Ricerca, Università, ecc.) interessati alle attività specifiche del CentroMS e disponibili a contribuire al loro sviluppo con contributi di tipo scientifico, tecnico ed operativo. Su queste aree tematiche il CentroMS è quindi intenzionato a promuovere l’associazione dei soggetti eventualmente interessati nelle forme previste dal suo Statuto. 

In questa fase sono state identificate 6 aree tematiche, per ciascuna delle quali è prevista la formazione di un gruppo di lavoro cui contribuiranno gli associati che ne faranno eventuale specifica richiesta, dichiarando la disponibilità di risorse umane e strumentali messe a disposizione del CentroMS. Ciascun gruppo sarà coordinato da uno o due responsabili che avranno il compito di promuovere le attività previste per il gruppo di lavoro e rendicontarne periodicamente i risultati.


Di seguito è possibile consultare i documenti relativi alle aree tematiche individuate:

 

Si è concluso il giorno diciotto febbraio il Corso di specializzazione, di quattro giorni, sul tema: "L'amplificazione locale e la liquefazione negli studi di Microzonazione Sismica di Livello 3", organizzato, congiuntamente, dalla Regione Calabria e dagli Ordini degli ingegneri e dei geologi. Tra i docenti del corso erano presenti associati e aderenti al CentroMS.

Per appofondimenti:

http://portale.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?3363

20191024 1

Si è tenuto il 24 ottobre u.s.,presso la sede della Provincia di Rieti, in via Salaria, 3 (Sala Consiliare), il primo incontro relativo all’avvio delle attività previste dall’Ordinanza n. 79 registrata in data 12 agosto 2019 al numero 1719 “Assegnazione dei finanziamenti per gli approfondimenti conoscitivi e studi prototipali in zone di attenzione per cavità e instabilità di versante, sismoindotte o in conseguenza di dissesti idrogeologici, individuate con gli studi di microzonazione sismica condotti ai sensi dell’Ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017”( https://sisma2016.gov.it/2019/06/11/ordinanza-n-79-del-23-maggio-2019/).

Nell’ambito di tale Ordinanza, il CentroMS svolge attività di supporto e coordinamento scientifico degli studi di approfondimento previsti, nei confronti dei Comuni interessati e dei professionisti affidatari degli incarichi.

Alla riunione i referenti del CentroMS che realizzeranno le attività previste dall’Ordinanza n.79 (CNR-IGAG, ISPRA, Dipartimento di Scienze della Terra – “Sapienza” Università di Roma e Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente - Università di Siena) hanno esposto le tempistiche e gli aspetti principali delle attività che vedranno impegnati i professionisti incaricati.

All’incontro hanno preso parte i professionisti incaricati degli studi di approfondimento ed i referenti dei Comuni interessati.

I lavori della giornata sono stati introdotti dal Commissario alla Ricostruzione post Sisma Centro Italia, il Prof. Piero Farabollini, il quale ha sottolineato l’importanza della realizzazione degli studi di approfondimento previsti dall’Ordinanza.

A seguito della conclusione della attività svolte dal Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni, a supporto delle zone colpite dagli eventi sismici del 2016-2017, è stato richiesto ai professionisti incaricati della realizzazione degli studi di microzonazione sismica di compilare un breve questionario utile al CentroMS per valutare le attività svolte.

I risultati del questionario,giunti alla Segreteria del CentroMS in forma anonima, hanno una duplice finalità:

  1. segnalare eventuali criticità incontrate, 
  2. valutare il livello di soddisfazione associato all'affiancamento svolto dal CentroMS.

Al seguente link è possibile visionare i risultati del questionario: Esito_questionario.pdf

IMG 20180504 101823

 

Si è tenuta lo scorso 4 maggio, presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, una giornata di presentazione delle attività svolte dal Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) del CNR, a supporto delle zone colpite dal sisma due anni fa.
Il CentroMS, costituito da venticinque soggetti tra Enti di ricerca e Dipartimenti universitari, si è infatti reso disponibile a supportare il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento tecnico-scientifico degli studi di microzonazione sismica realizzati da professionisti geologi e ingegneri nei 138 Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017.
Si è trattato, senza dubbio, del più vasto e complesso studio di microzonazione sismica post-evento mai realizzato in Italia attraverso un’attività coordinata di Governo, Regioni, Amministrazioni Locali, comunità scientifica e delle professioni. Le attività hanno generato un effetto virtuoso di amplificazione delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecniche, in un’ottica di prevenzione e di riduzione del rischio sismico, che proietterà i suoi effetti sulla società civile per molti anni a venire. Gli studi di microzonazione sismica realizzati miglioreranno notevolmente la conoscenza del territorio, a supporto delle valutazioni di chi sarà impegnato nella pianificazione e nella progettazione della ricostruzione.

La giornata è stata introdotta e moderata al Direttore del CNR IGAG, Paolo Messina, mentre i lavori sono stati aperti dall'intervento del Presidente del CNR, Massimo Inguscio. Sono poi seguiti gli interventi del Commissario Straordinario alla Ricostruzione, Paola De Micheli, e del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli. Hanno portato il loro saluto i rappresentanti delle Regioni interessate dagli eventi sismici del 2016-2017, i presidenti di INGV (Carlo Doglioni), ISPRA (Stefano Laporta), OGS (Maria Cristina Pedicchio), ENEA (Federico Testa) e un rappresentante delle Università che fanno parte del CentroMS (Gabriele Scarascia Mugnozza).

Il prossimo venerdì 4 maggio si terrà, presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (p.le Aldo Moro 7, Roma), una giornata di presentazione delle attività svolte dal Centro per la Microzonazione Sismica e le sue applicazioni (CentroMS) del CNR, a supporto delle zone colpite dal sisma due anni fa.

Il CentroMS, costituito da venticinque soggetti tra Enti di ricerca e Dipartimenti universitari, si è reso disponibile a supportare il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento tecnico-scientifico degli studi di microzonazione sismica realizzati da professionisti geologi e ingegneri nei 138 Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017.

Si è trattato, senza dubbio, del più vasto e complesso studio di microzonazione sismica post-evento mai realizzato in Italia attraverso un’attività coordinata di Governo, Regioni, Amministrazioni Locali, comunità scientifica e delle professioni. Le attività hanno generato un effetto virtuoso di amplificazione delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecniche, in un’ottica di prevenzione e di riduzione del rischio sismico, che proietterà i suoi effetti sulla società civile per molti anni a venire. Gli studi di microzonazione sismica realizzati miglioreranno notevolmente la conoscenza del territorio, a supporto delle valutazioni di chi sarà impegnato nella pianificazione e nella progettazione della ricostruzione.

Si informa che l'evento sarà trasmesso in diretta streaming al seguente link: 

Programma 4maggio CMS

Il CentroMS svolge attività di supporto e coordinamento scientifico degli studi di microzonazione sismica di livello III, nei confronti dei Comuni interessati e dei professionisti affidatari degli incarichi, come da Ordinanza N.24 del 12 maggio 2017.

Nell’ambito delle attività previste, il CentroMS organizza attività di formazione ai soggetti affidatari. A tal proposito sono iniziate nei Raggruppamenti territoriali individuati dalla suddetta Ordinanza (Abruzzo, Lazio, Marche 1, Marche 2, Marche 3, Umbria) le attività di formazione per i professionisti incaricati degli Studi di Microzonazione Sismica di Livello III.

I corsi si svolgono con il seguente calendario:

  • Raggruppamento territoriale Abruzzo - Date: 17, 18, 19 e 25 luglio (sedi: L’Aquila e Teramo)
  • Raggruppamento territoriale Lazio - Date: 12, 13, 26 e 27 luglio (sede: Rieti)
  • Raggruppamento territoriale Marche 1 -  Date: 10, 11, 13 e 14 luglio (sedi: Camerino, Ascoli Piceno)
  • Raggruppamento territoriale Marche 2 -  Date: 17, 18, 19 e 20 luglio (sede: Falerone FM)
  • Raggruppamento territoriale Marche 3 -  Date: 10, 11, 12 e 13 luglio (sede: Ascoli Piceno)
  • Raggruppamento territoriale Umbria -  Date: 17, 18 e 19 luglio (sede: Perugia)

Assegnazione dei finanziamenti per gli studi di microzonazione sismica di III livello ai Comuni del centro Italia interessati dagli eventi sismici che si sono verificati dal 24 agosto 2016 e proroga di termini di cui all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017.

Al seguente link è possibile consultare l'Ordinanza N. 24 registrata il 15/05/2017 al numero 1065:

https://sisma2016.gov.it/2017/05/15/ordinanza-n-24-registrata-il-15052017-al-numero-1065/

Si è tenuto oggi, 28 aprile 2017, un Forum dell'ANSA sul sisma del Centro Italia.

Il Forum è stato coordinato da Luigi Contu, direttore dell'ANSA, e ha avuto come ospiti Vasco Errani, Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, e Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento della Protezione Civile.

Durante gli interventi sono stati affrontati diversi aspetti legati al sisma del Centro Italia, tra cui anche quello relativo alla realizzazione degli studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 nei Comuni interessati (al minuto 54:28 del video).

Per approfondimenti e per la visualizzazione del video relativo al Forum:

http://www.ansa.it/sisma_ricostruzione/notizie/2017/04/28/forum-con-errani-e-curcio_f218a81f-2acb-4dff-a36e-dbae5e00215c.html

 

Si è tenuta il giorno 22 febbraio 2017, presso la sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile, la seconda giornata di presentazione sullo stato di avanzamento delle attività propedeutiche alla microzonazione sismica delle aree colpite dal terremoto del 24 agosto 2016.

Alla riunione hanno partecipato rappresentanti della comunità tecnico-scientifica e delle Università provenienti da tutta Italia e numerosi funzionari e dirigenti del Dipartimento della Protezione Civile.

Ai lavori hanno preso parte anche il Prof. Mauro Dolce, Direttore Generale del Dipartimento di Protezione Civile, e la Senatrice Fabiola Anitori, prima firmataria di una mozione in cui chiede al governo di portare a termine il Progetto Cartografia Geologica (CARG) e di completare gli studi di Microzonazione Sismica (MS) su tutto il territorio nazionale.

Il giorno 26 ottobre 2016, a partire dalle ore 11.00, si è tenuto presso la sede della Provincia di Rieti, in via Salaria, 3 (Sala Universitaria), un workshop sullo stato di avanzamento delle attività propedeutiche alla microzonazione sismica delle aree colpite dal terremoto del 24 agosto 2016. 

Erano presenti alla riunione rappresentanti della comunità tecnico-scientifica provenienti da tutta Italia, oltre a numerosi funzionari e dirigenti del Dipartimento della Protezione Civile (DPC).

Gli enti di ricerca erano rappresentati da CNR DTA con gli istituti IGAG, IMAA, IAMC, IRPI, IDPA; INGV con le sezioni Milano e Roma; ENEA; OGS; ISPRA.

Le università erano rappresentate da 12 dipartimenti afferenti a Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università di Firenze, Università di Chieti-Pescara, Università di Napoli, Università di Siena, Università di Catania, Università di Urbino, Università dell'Aquila.

Le Regioni presenti erano: Lazio e Umbria; problemi logistici hanno impedito al rappresentante della Regione Marche di prendere parte all’incontro.

Erano inoltre presenti l’Ordine dei Geologi Lazio e l’Ordine dei Geologi Marche.

Eventi

Nessun evento

Accesso Utente

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.